I siti istituzionali hanno come compito quello di informare il cittadino. Utilizzando un linguaggio meno scarno rispetto ai siti dei quotidiani online e delle agenzie di stampa, hanno l’obiettivo di comunicare direttamente ai fruitori senza il bisogno di intermediari. Il caso italiano costituisce un’eccezione, per il fatto che i giornali stessi sono assoggettati ai poteri politici.
Ecco i siti dei principali governi europei:
Governo spagnolo (http://www.lamoncloa.es/): se l’obiettivo dei siti istituzionali è quello di informare il cittadino, in Spagna si nota davvero che tendono a quello.
Governo italiano (http://www.governo.it/): troppo freddo e statico. Sembra più propagandistico che informativo e il fatto che non offra contatti ne è la prova.
Governo francese (http://www.elysee.fr/accueil/) : non conferma la rettitudine e il tradizionalismo francese. La colorita voglia di dare un’idea di gioiosità scade nell’infantile.
Governo inglese (http://www.number10.gov.uk/): costruito in maniera amichevole, tanto da sembrare un blog.
Governo tedesco (http://www.bundesregierung.de/): organizzato in maniera molto schematica e ordinata. In vero stile tedesco.
5 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento