Nel nostro paese il principale compito del giornalista è quello di informare i lettori sui principali avvenimenti del giorno. Ogni testata tratta le notizie a seconda della propria tendenza politica, degli interessi dei lettori o a seconda di ciò che la testata stessa vuol far diventare interessante a chi legge. Non voglio ora soffermarmi sul come i giornali selezionino e gerarchizzino le notizie.
Quello che mi chiedo è perché, oltre ad informare, i quotidiani non cercano di far riflettere i propri lettori?
Perché, dopo aver dato una notizia, non provano anche a dare qualche spunto per far soffermare i lettori a pensare al mondo che li circonda e quindi alla vita in generale?
Perché il giornale non viene trasformato (pur dando e trattando le notizie come meglio crede e senza doversi privare di quella faziosità che caratterizza ogni singola testata) in una sorta di panacea all’irrigidimento mentale che caratterizza la nostra società?
Con l’opportunità offerta da internet poi, credo che i lettori, incitati dal cartaceo alla riflessione e al pensiero sui temi più disparati, sarebbero ben entusiasti di poter confrontare e discutere le proprie teorie sviluppate su dei forum offerti e catalogati per argomento dal sito del quotidiano che ha lanciato lo spunto.
Voi cosa ne dite?
5 anni fa